
Loreto Mare. Morì dopo una attesa di quattro ore:rimosso il Ds. Pugno duro del salernitano Forlenza (DG)

Rimosso il direttore sanitario dell’ospedale Loreto Mare, Rosario Lanzetta. La decisione del manager dell’Asl Napoli 1 Mario Forlenza (foto in copertina, ndr) è direttamente collegata ai problemi organizzativi del nosocomio napoletano a seguito della morte di Antonio Scafuri il paziente morto a metà agosto in ospedale dopo un’attesa di quattro ore al pronto soccorso nonostante fosse in codice rosso. Forlenza ha anche annunciato il nuovo direttore sanitario: è Giuseppe Russo, in arrivo dal Vecchio Pellegrini (dove andrà Maria Corvino in sostituzione). «Le verifiche ispettive hanno evidenziato delle carenze organizzative – ha detto il manager dell’Asl – per questo siamo…
Leggi anche...

Mario Forlenza lascia la direzione della Asl Napoli 1 e torna al ‘Ruggi’
Dopo la parentesi alla Asl Napoli 1, in qualita’ di Direttore generale, Mario Forlenza torna a Salerno, nell’Azienda Ospedaliero universitaria

Asl Salerno. Valzer di poltrone, tra nomine e concorsi: Iervolino resta. Per adesso
Mario Iervolino resta alla guida dell’Asl Salerno. Per adesso. Il commissario straordinario non dovrebbe lasciare via Nizza, almeno in tempi

Ospedale del Mare, Ps allagato: domani tutti i Dg a Napoli per solidarieta’
Domani, tutti i Direttori generali delle Asl e Aziende della Campania si ritroveranno, alle 14, a Napoli, nei locali del
Ravello. Servizi di Cardiologia e Radiologia prorogati fino a settembre

I Servizi di Cardiologia e Radiologia h24 saranno prorogati anche per il mese di settembre. L’ospedale ‘Costa d’Amalfi’ di Castiglione di Ravello potrà contare sulla presenza degli specialisti almeno per un altro mese, così come stabilito dalla Direzione strategica dell’Azienda ‘San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona’ di Salerno. Con ogni probabilità, il management avrà considerato la presenza, ancora massiccia, dei turisti che affollano la Divina stabilendo la proroga dei Servizi ospedalieri.
Leggi anche...

Ravello. La Regione fa retromarcia e sospende l’annessione dell’ospedale all’Asl Salerno
La Regione Campania fa marcia indietro, raccoglie le istanze del territorio, e revoca il provvedimento di ‘annessione’ dell’ospedale di Castiglione

Ravello. “No al passaggio con l’Asl Salerno”, il Comitato lancia una petizione online
Una petizione online per impedire l’annessione del Presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello alla Asl Salerno. Non ci stanno a

Emergenza Covid: l’ospedale di Ravello afferirà all’Asl Salerno (e lascia il Ruggi)
Riorganizzata la programmazione della rete dei presidi ospedalieri della macro area della provincia di Salerno: l’ospedale “Italia Giordano” di Castiglione
Roma. Joseph Polimeni, già commissario ad acta in Campania, guiderà il Policlinico Umberto I

Il Commissario del Policlinico Umberto Primo di Roma sarà Joseph Polimeni. È quanto deciso dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, d’intesa con il Rettore dell’università Sapienza di Roma, Eugenio Gaudio. Lo comunica in una nota la Regione Lazio. «Polimeni – si legge nella nota – succede al direttore generale Domenico Alessio, al quale vanno i sinceri apprezzamenti per il lavoro svolto e la cui esperienza e professionalità rimarranno al servizio dell’Istituzione regionale. Polimeni, nominato a seguito della DGR 536 del 9/08/2017, è presente nella short list degli idonei all’incarico di direttore generale». Nato a New York, Polimeni vanta…
Leggi anche...

AOU ‘Ruggi’.Polimeni firma: fondi per Rianimazione, Centrale di sterilizzazione e parcheggi
Pioggia di soldi per interventi di edilizia sanitaria all’Azienda ospedaliero-universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno. Il

“Approvato l’Atto aziendale del Ruggi’. L’annuncio a sorpresa, che spiazza tutti, del Rettore Tommasetti
“Il commissario Polimeni ha telefonato al Rettore dell’Università di Salerno e lo ha informato della sottoscrizione dell’Atto aziendale, tutto qua“.

I Commissari ad acta deliberano l’istituzione della Rete Oncologica Campana
I commissari ad acta della Regione Campania hanno deliberato l’istituzione della Rete Oncologica Campana (ROC).Ai Direttori generali è stato dato
Ruggi,Chirurgia Generale.Stop ai ricoveri in intramoenia, il pugno duro della Direzione: ecco i dati

Sono gli ‘squilibri’, eloquenti, che hanno fatto saltare dalla sedia i vertici dell’Azienda ospedaliero-universitaria ‘San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona’ di Salerno eseguendo, dal primo gennaio scorso, il monitoraggio teso a “..verificare equilibrio tra i tempi di attesa per le prestazioni erogate nell’ambito dell’attività tradizionale e quelli relativi all’attività libero professionale”. Lo prevede il Decreto 34 ‘Interventi per l’efficace governo dei tempi e delle liste d’attesa. Obiettivi per gli anni 2017 e 2018’ emanato l’otto agosto scorso dal Commissario ad acta e rispettato in pieno dal plesso di via San Leonardo. Forse tra i primi. Dicevamo, ‘squilibri’.Dopo la…
Leggi anche...

Ruggi.Identificato il primo probabile caso di “west nile virus”
L’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno conferma che presso il Reparto di Clinica Infettivologica Universitaria, diretto

Garza dimenticata nel paziente: sospeso per un anno Coscioni e la sua equipe
I carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno hanno dato esecuzione questa mattina ad un’ordinanza applicativa della misura cautelare interdittiva disposta dal G.I.P.

L’Asl Salerno vara il Piano Operativo Regionale per il recupero delle Liste di attesa
L’Asl Salerno, nell’ambito del “Piano Operativo Regionale per il recupero delle Liste di attesa”, ha adottato una serie di misure
Ruggi, Chirurgia Generale. Liste ‘in concorrenza con quelle istituzionali’: la Direzione sospende i ricoveri in intramoenia

“Si dispone: a partire dal 4 settembre 2017, la sospensione per due mesi dell’attività di ricovero in regime di intramoenia della UOC da Lei diretta. Sarà compito di questa Direzione disporre in tempi brevi, le modifiche organizzative tese ad eliminare gli squilibri che si sono creati tra le liste d’attesa per attività istituzionale e quelle per l’attività libero professionale”, firmato Nicola Silvestri, Direttore sanitario dell’Azienda ospedaliero-universitaria ‘San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona’ di Salerno. Un provvedimento importante, destinato alla Chirurgia generale, che sottolinea il lavoro di monitoraggio, continuo, eseguito dal management teso a “..verificare equilibrio tra i tempi…
Leggi anche...

Ruggi.Identificato il primo probabile caso di “west nile virus”
L’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno conferma che presso il Reparto di Clinica Infettivologica Universitaria, diretto

Garza dimenticata nel paziente: sospeso per un anno Coscioni e la sua equipe
I carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno hanno dato esecuzione questa mattina ad un’ordinanza applicativa della misura cautelare interdittiva disposta dal G.I.P.

Gruppo Neuromed: Cantone nominato Amministratore unico del Gruppo
Amministratore unico del network Neuromed. Nei giorni scorsi, l’Assemblea del Consorzio di societa’ dell’IRCSS di Isernia ha nominato Nicola Cantone
Nocera. ‘Chiusi’ i locali di Rianimazione.Sopralluogo del Dg: “Avvieremo subito i lavori, ci vorranno un paio di mesi”

Sopralluogo, oggi pomeriggio, del Direttore generale e del Direttore sanitario dell’Asl Salerno, presso l’ospedale nocerino Umberto I per verificare, di persona, lo stato in cui versano i locali della Rianimazione. Chiusi la settimana scorsa a causa di un guasto all’impianto di ventilazione. Sopralluogo anche nelle aree del quarto piano allestite per accogliere e assistere i pazienti trasferiti. Va anche detto subito che restano chiusi i locali:l’assistenza è sempre garantita. Solo che dai pochi giorni per ristabilire la normalità, si passa ad almeno tre mesi. Tempo necessario per rifare, e bene, alcuni lavori. Lo spiega il Dg Antonio Giordano, accompagnato…
Leggi anche...

AslSa. Telestroke, tra barelle e innovazione
Assistenza ai pazienti con ictus, tra innovazione e barelle. Che sembra un controsenso ma, in qualche caso, pardossalemente, e’ il

AslSA, indizione bando di concorso unico regionale per OSS
Indizione bando di concorso unico regionale per il reclutamento di numero 1274 unità di operatore sociosanitario L’Asl Salerno, con deliberazione

Screening oncologici, in campo AslSa Federfarma
Farmacia dei servizi, screening oncologici in collaborazione con l’Asl Salerno Le farmacie salernitane e l’Asl Salerno in campo per la
Nocera. Guasto all’impianto di ventilazione, chiude Rianimazione. Arrivano i carabinieri

Nocera Inferiore Guasto all’impianto di ventilazione nel reparto di Rianimazione dell’ospedale nocerino Umberto I:arrivano i carabinieri. I militari del Nas di Salerno, guidati dal maggiore Vincenzo Ferrara (nella foto) ,hanno eseguito, in mattinata, un sopralluogo nel Reparto, chiuso giovedì nel primo pomeriggio dopo il trasferimento di tutti i pazienti. Gli uomini dell’Arma hanno stilato un dettagliato verbale dell’accaduto predisponendo un ‘tampone’ (prelievo per capire se vi sono eventuali perdite dall’impianto,ndr) i cui esiti arriveranno presto. Da monitorare anche le nuove aree attrezzate allestite per ospitare i pazienti. Che si trovano al quarto piano in locali ‘sterili’,e altri negli ospedali…
Leggi anche...

Nocera. Rosalba Santarpia e’ il nuovo Direttore sanitario
L’Asl Salerno ha scelto il nuovo Direttore della Direzione di Struttura complessa medica di presidio del DEA Nocera- Pagani –

Nocera. Rimosso un tumore di cinque chili
Intervento record all’Umberto I di Nocera rimosso un tumore di quasi 5 chili La scorsa settimana al presidio ospedaliero di

Nocera, prelievo multiorgano: donata la speranza
Prelievo multiorgano all’ospedale di Nocera Inferiore Presso l’ospedale di Nocera Inferiore è stato effettuato un prelievo di organi su D.R.G.,
Nocera. Paziente psichiatrica incinta dà in escandescenza in sala operatoria: aggredite infermiera e ostetrica

Paziente con disturbi psichiatrici dà in escandenza, ieri, nella sala operatoria dell’ospedale nocerino Umberto I, poco prima di partorire, mandando in pronto soccorso infermiera e ostetrica. Costrette a lasciare il turno e far ricorso alle cure dei colleghi dell’emergenza. Diciamo subito che poi ha partorito, con taglio cesareo, e mamma e figlio stanno bene (non entriamo nel merito di quella che sarà la evoluzione del presunto affidamento del bimbo,ndr). La donna poco prima di dare alla luce il secondogenito ha iniziato a manifestare sintomi di squilibrio che hanno preso il sopravvento creando confusione. C’è voluto diverso tempo prima che…
Nocera. Guasto all’impianto di ventilazione, chiude Rianimazione. Trasferiti i pazienti

A causa di un improvviso guasto all’impianto di ventilazione, il reparto di Rianimazione dell’ospedale nocerino Umberto I verrà chiuso. Almeno per tre giorni, a partire dall’odierno pomeriggio. Chiuso il reparto ma non l’assistenza e i posti letto, questo deve essere chiaro. Per capirci: qualora dovesse verificarsi una urgenza, ci sarebbe una area attrezzata. Parallelamente, i vertici hanno già tempestivamente predisposto un piano di trasferimento per i pazienti. Che andranno negli ospedali di Scafati e Pagani; altri, resteranno nel plesso di viale San Francesco in stanze idonee al secondo, terzo e quarto piano. La situazione è sotto controllo. Si lavora…
Leggi anche...

Angri. Quindicenne perde i sensi e finisce sul fondo della piscina: e’ in rianimazione
Si stava allenando in piscina, seguita dall’istruttore, quando una quindicenne, per motivi ancora da capire, ha perso i sensi finendo

Aou Ruggi, Rianimazione. Sbloccato il concorso, Gammaldi è primario
Renato Gammaldi è ufficialmente Direttore di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda ospedaliera universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di

Ruggi, Rianimazione. Il primario c’è ma non viene nominato
Da cinque anni è Direttore facente funzioni di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda ospedaliera universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi
Cava. E’ ‘fuga’ dalla Chirurgia, tra domande di trasferimento e dimissioni

Fuga da Chirurgia. Ma se per Alcatraz ancora resta il mistero di come è avvenuta l’evasione, dal reparto ospedaliero cavese il modus operandi è noto. Richieste di trasferimento, spostamenti, pensionamenti anche anticipati già sulla scrivania dei Direttori. Negli ultimi mesi sono state le polemiche, amare e gratuite, che hanno contraddistinto l’Unità ospedaliera: incontinenze verbali hanno consentito di campeggiare sulle prime pagine dei quotidiani per discutere di problematiche interne. Che andavano, che vanno trattate e risolte in Azienda. Invece c’è stata la corsa a chi (s)parlava di più. E così, piano piano, lo svuotamento. L’ultimo in ordine di tempo è…