Tag archive

Asl Salerno - page 18

Guido Verderosa lascia l’Asl Salerno: guiderà l’Ufficio legale della Asl di Caserta

in News

Guido Verderosa è il nuovo Direttore dell’Ufficio legale dell’Asl di Caserta. L’avvocato, dirigente dell’Asl Salerno, ricoprirà l’incarico a partire dal primo luglio prossimo. Lascia via Nizza dove, per anni, ha svolto il ruolo di legale vivendo anche momenti professionali non sempre entusiasmanti. Specie negli ultimi tempi con una serie di ricorsi contro la stessa Azienda. Ora, la svolta.

Continua a leggere

Asl Sa. De Luca: “La mia opinione sull’operato di Iervolino? Mi pare buona”

in News

Questa volta ha risposto. Il commissario alla sanità della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in visita stamani a Scafati, all’ospedale Mauro Scarlato per i lavori che stanno interessando le sale operatorie, si è lasciato andare a qualche parolina un po’ più chiara, sfumandole sempre con l’ironia, sulle nomine dei Dg e, soprattutto, sull’operato dell’attuale commissario straordinario della Asl Salerno, Mario Iervolino. Ai microfoni di Salernosanità (unici giornalisti presenti a Scafati, ndr), alla domanda ‘Che opinione ha dell’operato di Iervolino’ ha risposto: “Mi pare che sia una buona opinione. Sta qui con me, lo vedo molto rilassato (Iervolino era alle…

Continua a leggere

Asl Sa. Per fine luglio Tac ad Agropoli, Scafati e Rocca. E spunta la RM per Polla

in UNISA

Sostituzione Tac negli ospedali di Agropoli, Scafati, Roccadaspide. E, a sorpresa, spunta anche la risonanza magnetica per il presidio di Polla. La differenza sono i tempi. Il Gruppo Boggia, che segue i lavori, ha tempi strettissimi per le Tac così come concordato con il management dell’Asl Salerno. Per la fine di luglio l’opera dovrà essere terminata. Diverso per la Rm. L’arrivo del nuovo macchinario è una buona notizia ma sarà consegnato per fine novembre.

Continua a leggere

Polla. Chirurgia, concorso primariato: vince Vuotto ma scelgono Nasto

in UNISA

Il primo della rosa dei candidati a ricoprire il ruolo di Direttore dell’Unità di Chirurgia generale dell’ospedale di Polla è stato Antonio Vuotto. Ma i Commissari straordinari dell’Asl Salerno scelgono, motivandolo, il secondo, Aurelio Nasto. Il camice bianco che ha avuto il punteggio maggiore è prossimo alla pensione (2021) e non avrebbe ricoperto il ruolo per gli interi cinque anni.

Continua a leggere

L’Asl Salerno recluta sessanta nuovi infermieri

in UNISA

Indizione Avviso pubblico, per soli titoli, a tempo determinato per dodici mesi, di 60 infermieri. L’Asl Salerno recluta personale da assegnare, nello specifico, al DEA Nocera-Pagani- Scafati (30 unita’) e al DEA Eboli-Battipaglia-Rocca (10) e al DEA Vallo-Agropoli (20). La domanda va inoltrata, entro quindici giorni, sulla specifica piattaforma che si troverà sul sito aziendale dell’Asl. Le sessanta unita’ si aggiungono alle 154 reclutate tra il 2018 e l’anno in corso.

Continua a leggere

Capaccio. Ambulanze in sfilata: l’Asl Sa sospende la convenzione alla Croce Azzurra

in UNISA

L’Asl Salerno sospende la convenzione per il Trasporto Infermi all’Associazione Croce Azzurra di Capaccio e all’ Associazione Croce Azzurra di Agropoli. I provvedimenti giungono dopo le indagini delle forze dell’ordine scese in campo per fare chiarezza sull’utilizzo delle ambulanze fatte sfilare per festeggiare la vittoria del sindaco di Capaccio. Anche se il commissario straordinario dell’azienda, Mario Iervolino, d’ufficio, come si suol dire, aveva deciso di capire cosa era realmente accaduto avviando una istruttoria interna. Nelle ore subito successive alla vicenda, i carabinieri di Agropoli, del Comando provinciale e del Nas, avevano eseguito dettagliati controlli nelle sedi delle ambulanze.

Continua a leggere

Il convegno. Barriere architettoniche: a 30 anni dalla Legge 13

in News

Barriere architettoniche: Federsanità Anci e Fiaba Onlus, per i 30 anni della legge 13, scendono in campo con un importante convegno. Tra i relatori anche il dottor Domenico Della Porta – Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Salerno – indicato dal Direttivo nazionale degli omonimi dipartimenti di cui fa parte – di esporre le ultime novità essendo esperto della problematica. L’appuntamento è per il 19 giugno prossimo a Roma. L’evento “Accessibilità, visitabilità, adattabilità: la total quality per la persona con disabilità” servirà per fare il punto sulla Legge 13/1989 che, per i promotori, “è stata sicuramente innovativa, ma…

Continua a leggere

Lotta al randagismo: la Regione chiama, l’Asl Sa risponde

in News

La Regione chiama, l’Asl Salerno risponde. La Campania approva una Legge per combattere il randagismo e l’azienda sanitaria di via Nizza, iper ricettiva agli input, organizza un convegno. A distanza di neanche trenta giorni dall’approvazione della Legge, senza perdere tempo, la Commissariata azienda è scesa in campo (spetta anche alle Asl attuare tale Legge) e per domani ha organizzato un convegno alla presenza del relatore della Legge stessa. Una velocita’ e una intuizione, riconosciute doti del commissario Mario Iervolino, nella promozione di regole importanti: il convegno si terra’ domani alle ore 9 a Nocera Inferiore, presso il teatro degli…

Continua a leggere

Nocera. Gli spogliatoi ospedalieri tra muffa, umidità e degrado

in News

La buona notizia è che presto inizieranno i lavori per gli spogliatoi delle donne. Quelli dei maschietti, invece, dovranno attendere perché registrano una minore urgenza. Non potendo quantificare l’attesa, per adesso i dipendenti, maschi, dell’ospedale nocerino Umberto I continueranno ad usufruire dei locali che potete vedere in foto.

Continua a leggere

Eboli. Asl Sa, inchiesta Hospice: medici e infermieri a processo

in News

Tutti a processo i medici e gli infermieri coinvolti nell’inchiesta che ha travolto l’hospice «Il girasole» di Eboli. Sono diciassette le persone accusate di truffa, peculato e abuso d’ufficio. Tra questi vi è il dottore Alessandro Marra che deve rispondere anche dell’accusa di omicidio. Secondo la Procura di Salerno, infatti, Marra, «nella sua qualità di medico – chirurgo (esperto di cure palliative), mediante la somministrazione di concentrazioni molte elevate di Midazolam, rientranti tra quelle potenzialmente tossiche, cagionava la morte di un giovane, agendo consapevolmente e deliberatamente  in contrasto con le ultime volontà espresse dal paziente e dai suoi familiari…

Continua a leggere

Vai Sopra